+39 0823 954111 | prenotazioni@cmrspa.it
EnglishItalian

Centro CMR – Sant’Agata de’ Goti

Il CMR offre assistenza qualificata nel settore della riabilitazione e della rieducazione funzionale ambulatoriale e domiciliare ed in regime di semiconvitto a bambini sin dai primi giorni di vita e per tutto l’arco evolutivo, oltre che ad utenti adulti e anziani. L’intervento tempestivo consente infatti un miglior risultato, in presenza di patologie conclamate, considerando che la precocità dell’intervento può incidere positivamente sulla linea evolutiva del paziente. Nel Centro vengono affrontate e trattate problematiche di tipo motorio, neurologico e neuropsichiatrico quali disturbi del linguaggio, disturbi cognitivi, neuropsicologici, disturbi dell’apprendimento e dell’attenzione, dislessia, disgrafia, discalculia, ADHD, ritardi mentali e disturbi dello spettro autistico. Tali disturbi, vengono trattati con personale altamente specializzato e con terapie quali:

  • Fisioterapia, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei pazienti con problematiche muscolo-scheletriche e neurologiche, con intervento nelle difficoltà di acquisizione o mantenimento di movimenti, postura, coordinazione, motricità grosso e fino-motoria, respirazione, funzione visiva e oculomotoria. La terapia prevede l’utilizzo di diverse metodiche neuroriabilitative.
  • Logopedia, per il trattamento dei disturbi e ritardi del linguaggio, balbuzie, disturbi della voce (disfonie), deglutizione disfunzionale e disfagie, rieducazione delle ipoacusie (bambini protesizzati e con impianto cocleare), difficoltà e disturbi dell’apprendimento scolastico (dislessie, disortografia, discalculia), disturbi della comunicazione e relazione (disturbi dello spettro autistico), disturbi dell’attenzione e potenziamento cognitivo.
  • Neuropsicomotricità, per la prevenzione e riabilitazione dei disturbi ad esordio infantile nelle arre della neuro e psicomotricità, della neuropsicologia e psicopatologia dello sviluppo, con intervento nei disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi dello spettro autistico, ritardo mentale e difficoltà sul versante cognitivo, disturbi della coordinazione, disturbi emotivo relazionali affettivi, iperattività e disturbi dell’attenzione (ADHD), disturbi della condotta e del comportamento, disturbi dell’apprendimento e della letto-scrittura e calcolo, disturbi dello schema corporeo e della strutturazione spazio-tempo. 
  • Psicoterapie e sostegno psicologico individuale e del contesto familiare del bambino o del ragazzo, per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, l’acquisizione della capacità di riconoscere, regolare ed esprimere le proprie emozioni e stati d’animo, per favorire l’accettazione di sé e degli altri, aumentare la tolleranza alle frustrazioni, consentire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento.
  • Terapia occupazionale, con i vari laboratori, per promuovere la salute attraverso l’occupazione, agisce su ogni ambiente di vita della persona: domestico, scolastico, sportivo, proponendo strategie per ridurre i fattori che ostacolano la partecipazione alla vita con interventi per potenziare le attività di vita quotidiana e le attività motorie-funzionali, interviene nelle aree di cura della persona, nella produttività (lavoro/scuola), nel tempo libero per stimolare la motivazione, le competenze e le abilità cognitive e di socializzazione.

In casi di patologie che richiedono un intervento multidimensionale tutte queste terapie vengono svolte anche in regime di semiconvitto per una presa in carico globale dei bambini, e a tutte queste terapie si aggiunge l’attività dell’animatore di comunità che opera all’interno di un gruppo con la funzione di sviluppare tutto il potenziale ludico espressivo e relazionale, attraverso attività di gioco e laboratori di arteterapia, disegno, manipolazione, espressivo ecc. che mirano a far comprendere le regole delle relazioni sociali, favoriscono la conoscenza ed il controllo della realtà, stimolando la creatività e aumentando l’autostima e il controllo di sé.

Accesso rapido
Contatti

Centralino – CUP

0823 954111

Dove Siamo
via Pennino, traversa Mustilli – 82019 Sant’Agata de’ Goti (BN)
Prenota On-line

Il servizio ti permette di inviare un’email al CUP ed essere contattato via email o telefonicamente per fissare l’appuntamento.

Principi fondamentali
EGUAGLIANZA
IMPARZIALITÀ
CONTINUITÀ
DIRITTO DI SCELTA
APPROPRIATEZZA
PARTECIPAZIONE
EFFICACIA ED EFFICIENZA

Organismi dirigenziali ed istituzionali

LEGALE RAPPRESENTANTEPasquale Razzano

DIRETTORE SANITARIO Dott. Angelo Lupoli

La nostra Carta dei Servizi vuole essere un’efficace strumento informativo per favorire concretamente la tutela e la partecipazione dei cittadini (e delle Associazioni che li rappresentano) alla gestione della propria salute. Risponde a questi obiettivi la descrizione dei fattori di qualità che riteniamo prioritari e l’impegno a rispettare e migliorare gli standard adottati.

Tutela e partecipazione

Il rispetto degli standard di qualità viene garantito dalle Direzioni sia attraverso il monitoraggio diretto dei fattori strutturali, assistenziali e di servizio, sia mediante l’analisi mensile delle valutazioni fornite dagli utenti della struttura.

Indagini sulla soddisfazione dei pazienti

La fattiva partecipazione degli utenti all’evoluzione della qualità è stimolata e facilitata dalla predisposizione di un questionario sulla soddisfazione, che consente di esprimere il livello di gradimento e di segnalare i possibili miglioramenti. Il questionario viene consegnato all’ utente durante la permanenza al Centro CMR ed egli potrà riconsegnarlo in modo anonimo al momento della dimissione. La Direzione Sanitaria provvede a dare risposta immediata alle segnalazioni di rapida risoluzione; negli altri casi avvia un’indagine con i responsabili delle Unità operative e/o Servizi interessati e fornisce una risposta comunque entro tre giorni. In questi ultimi casi viene informata anche la Direzione Generale.

Il Codice Etico ha lo scopo di descrivere i valori etici ai quali il Centro CMR s’ispira. Il Codice Etico è pertanto vincolante per tutti coloro che operano con la nostra struttura.

La Casa di Cura richiederà ai principali fornitori e partners una condotta in linea con i principi generali del presente Codice.

Il documento è da considerarsi, in concerto con il Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001, come strumento finalizzato alla prevenzione dei reati previsti dalla legge.

Il Centro CMR si sta organizzando per la certificazione di qualità Iso-9000.   La certificazione è lo strumento più idoneo per migliorare il sistema produttivo e costruire la più solida piattaforma sulla quale costruire la total quality.  La certificazione serve a verificare che i prodotti e i servizi, nel nostro caso i servizi, siano realizzati e forniti secondo certi standard, seguendo un percorso strettamente tecnico per ottenere la qualità totale.  Pertanto, la ISO-9000 non porta solo al miglioramento continuo dei prodotti e processi ma anche dell’Organizzazione Aziendale, il tutto finalizzato alla soddisfazione dell’Utente.

La Qualità è concepita come pianificazione della gestione aziendale, con lo scopo di:

  • migliorare i servizi erogati,
  • soddisfare pienamente le esigenze dell’utente
  • valorizzare le risorse interne alla struttura sanitaria.
CMR attua, in conformità al D.Lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni, la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori attraverso l’elaborazione di un documento di valutazione dei rischi.

Tutela dell’ambiente

CMR riserva particolare attenzione alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente in conformità alle norme europee, in merito al riciclo e allo smaltimento dei rifiuti.

Tutela della privacy

A tutela del corretto trattamento dei dati personali, e in applicazione della Legge 196/03 sulla privacy, non vengono fornite telefonicamente informazioni cliniche sui degenti. Per il medesimo motivo e in ottemperanza a quanto previsto da una specifica procedura interna, per garantire la sicurezza e la riservatezza delle informazioni sanitarie, copia della documentazione sanitaria viene rilasciata personalmente all’utente (o ad un referente delegato).

 “In ottemperanza agli obblighi di pubblicità fissati dalla Legge n.24 del 8/03/2017,  il presidio CMR di Sant’Agata de Goti pubblica qui di seguito Relazione Risk Management 2021 CMR